MINI MASTER DI FORMAZIONE POLITICA
Pensare per costruire il futuro
Il Corso comprende 20 lezioni orarie e si svolgerà nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 2022. Esso è rivolto alla formazione delle classi dirigenti in genere, e in particolare dei futuri amministratori delle istituzioni locali. Il programma del Corso si estende in quattro aree dipartimentali: Rapporto fra economia e politica (A), Ambiente (B), Intelligenza Artificiale (C), Enti locali (D).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso e per informazioni: info@nazionefutura.it
Costo iscrizione under 30 100,0 € (cento euro), Studenti 50 € (cinquanta euro), over 30 150 € (centocinquanta euro)
È possibile seguire il corso anche da remoto in digitale
PROGRAMMA
Le lezioni, due per ogni giornata, si svolgono dalle 9.30 alle 12 presso il Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà, 1. Esse comprendono un intervallo di 10 minuti. Ogni lezione è di 50 minuti seguita da un dibattito di 20 minuti.
– Sabato 19 febbraio 2022, Introduzione
Avv. Ennio Galasso, l’importanza della formazione in politica
Avv. Stefano Commodo, Uno sguardo rivolto al futuro.
Prof. Mauro Ronco, Torino ieri e oggi.
– Sabato 26 febbraio 2022, Area Dip. A, lezioni 1 – 2
Prof. Marcello Croce, La Politica di Aristotele.
Ing. Ferrante De Benedictis, La globalizzazione.
– Sabato 5 marzo 2022, Area Dip. A, lezioni 3 – 4
Prof. Aldo Rizza, Il processo politico-culturale italiano fino alla Seconda guerra mondiale.
Prof. Marcello Croce, L’Italia unitaria dalla Seconda guerra mondiale alla fine del XX secolo.
– Sabato 12 marzo 2022, Area Dip. A, lezioni 5 – 6
Ing. Ferrante De Benedictis, Rapporto tra Uomo e Natura e le nuove frontiere della scienza
Prof. Marcello Croce, La svolta epocale: Galileo e Cartesio.
– Sabato 19 marzo 2022, Area Dip. B, lezioni 7 – 8
Dott. Daniele Dell’orco – I confini della nuova guerra fredda tra Nato e Russia
Dott.ssa Michela Mercuri – Gli interessi italiani nel Mediterraneo
– Sabato 26 marzo 2022, Area Dip. B, lezioni 9 – 10
Dott. Augusto Grandi, Il sistema Torino.
Dott. Federico Iadicicco, Italia Futura: nuove sfide per il nostro Paese.
– Sabato 2 aprile 2022, Area Dip. C, lezioni 11 – 12
Dott. Riccardo Lala, Intelligenza Artificiale e agenda digitale.
Dott.ssa Enrica Perucchietti, Transumanesimo e Cyber-uomo.
– Sabato 9 aprile 2022, Area Dip. D, lezioni 13 – 14
Prof. Carlo Manacorda, Amministrazione e finanza della città
Avv. Ferdinando Leotta, Quale fiscalità per il futuro?
– Sabato 30 aprile 2022, Area Dip. D, lezioni 15 – 16
Arch. Alberto Pazzagli, Trasformazione urbanistica della città.
Dott. Maurizio Pedrini, Il tema dell’abitare.
– Sabato 7 maggio 2022, Area Dip. D, lezioni 17 – 18
Dott. Bruno Labate, Le comunità straniere emigrate a Torino: la comunità romena.
Dott. Enrico Galoppini, La Destra e i nuovi italiani: la presenza islamica a Torino.
– Sabato 14 maggio 2022, Area Dip. D, lezioni 19
Prof. Corrado Ocone, Liberali e conservatori: affinità, differenze, convergenze
Dott. Vincenzo D’Anna, I principi del Marketing Politico
– Sabato 21 maggio 2022, Area Dip. D, lezioni 20 – 21
Prof. Aldo Rizza, Prospettive odierne di politica internazionale.
Prof. Francesco Giubilei – Il conservatorismo Italiano.
N.B. Al termine del Corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.